La tecnica

La tecnica

L’attrezzatura di base per la realizzazione di un merletto comprende un cuscino chiamato tombolo, i fuselli con il filo, gli spilli, un gancio per uncinetto e il disegno.
Quando si realizza un merletto, i fuselli vengono tenuti in mano a coppie. Il numero di coppie necessarie dipende dal modello. Esistono diversi tipi di cuscini per il merletto a tombolo: cuscini piatti e cuscini a rullo, che si trovano su un supporto o in una piccola scatola. Il cuscino a rullo della Valle Aurina viene posato in un cestino.
La tecnica consiste in due movimenti: i fuselli vengono incrociati al centro e attorcigliati in ogni mano. Le diverse sequenze di girata e incrocio sono chiamate punti. Esistono quattro punti di base: il punto tela, il mezzo punto, punto intero e il punto forma. Tutti i tipi di merletto possono essere realizzati con questi punti di base.
Il filato di vario spessore viene avvolto sulla bobina. Di solito è fatto di lino o cotone sbiancato o non sbiancato. Ma si utilizzano anche fili di rame rivestiti d’oro o d’argento (fili leonici).
Nel 1802, imprenditori minerari della Valle Aurina fondarono la „Leonische Fabrik der Ahrner Gewerkschaft“ a Stans, vicino a Schwaz. Il rame proveniente dalla miniera di Predoi veniva utilizzato per produrre i filati leonici.
A Predoi il merletto a fuselli veniva fatto per lo più all’aperto, alla luce del giorno, perché si vede meglio ed è più facile seguire il cartamodello del merletto.

Continua:

Prenota ora