Ettore Manica

Ettore Manica

Ettore Manica, 1923-2001

L'industriale

Ettore Manica, originario della zona di Rovereto, ebbe fin da giovane una formazione nel settore industriale. Dopo le esperienze maturate nel corso della Seconda guerra mondiale, nel 1948 fondò la società Manica & Cipriani con sede a Rovereto che ricavava dal rame il solfato di rame, materia prima per la produzione di anticrittogamici. Queste sostanze chimiche erano e sono impiegate in particolare nella viticoltura per combattere le malattine fungine.
A metà degli anni Cinquanta del secolo scorso il prezzo del rame crebbe a tal punto che la società decise di estrarre l'importante materia prima in una propria miniera. Ettore Manica fece richiesta della concessione mineraria per la vecchia miniera di Predoi e cominciò ad estrarre calcopirite. Il minerale di estrazione veniva trasferito in treno da Brunico a Brixlegg in Austria per un primo trattamento e da lì poi il rame metallico ottenuto veniva trasportato a Rovereto per la successiva lavorazione. Nel 1971 l'attività estrattiva a Predoi venne chiusa, ma la società Manica S.p.A. è attiva ancora oggi in quello stesso settore industriale. Ettore Manica morì nel 2001 a seguito di un infortunito.
Prenota ora